Vai al contenuto
Home » Blog » Giornata nazionale del braille, eventi Fispic a Napoli e a Lanciano

Giornata nazionale del braille, eventi Fispic a Napoli e a Lanciano

In occasione della 13^ Giornata nazionale del braille, la Fispic ha organizzato due lodevoli manifestazioni a Napoli e a Lanciano. Nel capoluogo campano l’evento è stato indetto in collaborazione con l’Istituto Colosimo e con la scuola I.S.I.S. Paolo Colosimo. Per la Fispic sono intervenuti il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo, il vice presidente federale Giuseppantonio Vitale e il delegato Fispic Campania Sergio Di Donato. Per il Cip il presidente del Comitato campano Carmine Mellone, mentre il Coni era rappresentato dal delegato provinciale Napoli Agostino Felsani e dal direttore scientifico della scuola regionale dello sport Antonino Chieffo. A fare gli onori di casa, il presidente del Gsd Colosimo Husam Rawashdeh che ha partecipato alla manifestazione insieme ai presidenti di tutte le società campane, ai docenti e agli alunni dell’I.S.I.S. Paolo Colosimo. Per l’occasione la Fispic ha donato un tavolo da Showdown che potrà essere utilizzato dai ragazzi e dalle ragazze ipovedenti e non vedenti di tutte le società del territorio. A Lanciano, invece, nell’Istituto Istruzione Superiore “De Titta-Fermi” la Fispic ha effettuato dimostrazioni di Torball e Showdown con gli atleti delle società abruzzesi (Teramo NV, Eureka Chieti, L’Aquilone L’Aquila e La Fenice Pescara) e gli studenti della scuola frentana. Presenti il delegato Fispic Abruzzo Antonio Rotondi, la vice preside dell’Istituto Istruzione Superiore “De Titta-Fermi” Patrizia Ciampoli e le insegnanti Monica Saraullo e Giovanna Di Campli della 4^ B del Liceo linguistico. Sia a Lanciano che a Napoli, le iniziative hanno riscosso un grande successo. Una bel riconoscimento per la Fispic che ha scelto le scuole per celebrare la Giornata nazionale dell’alfabeto Braille, istituita nel 2007 con la legge 126 per rimarcare l’importanza del  sistema internazionale di scrittura per ciechi, ideato dall’educatore francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo, che ha consentito alle persone con disabilità visiva di scrivere, leggere e comunicare per iscritto.

 

Skip to content