Grande festa a Crema, dove ieri il bellissimo Centro di Aggregazione Giovanile San Luigi è diventato ufficialmente un Centro Federale della Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi. “L’inaugurazione del Centro Federale è motivo di grande soddisfazione per il Consiglio Federale e il movimento sportivo che rappresento”, ha detto il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo. “Siamo orgogliosi di poter essere ospitati in una struttura meravigliosa e all’avanguardia. Ringraziamo l’AC Crema 1908 e il presidente Enrico Zucchi per la disponibilità che ha sempre mostrato nei nostri confronti”.
L’inaugurazione si è svolta nel corso dell’evento che ha dato il via anche alla nuova stagione sportiva dell’AC Crema 1908 con oltre 300 atleti appartenenti alle diverse formazioni della società nerobianca che hanno sfilato davanti a un pubblico molto numerose (circa 800 persone presenti). Sono intervenuti il sindaco di Crema Stefania Bonaldi e il consigliere delegato allo sport Walter Della Frera. “Quando vedo quello che abbiamo costruito insieme”, le parole del presidente dell’AC Crema 1908 Zucchi, “sono orgoglioso per i risultati ottenuti e ho tanti stimoli per cercare di migliorare ancora. Abbiamo rilanciato la vocazione sociale di un luogo di aggregazione come il San Luigi costruendo strutture idonee per svolgere al meglio la pratica del calcio coinvolgendo nel nostro progetto le persone diversamente abili. Sono un esempio per i nostri giovani sul piano umano, morale e agonistico”.
Il Centro di aggregazione giovanile San Luigi è dotato delle seguenti strutture munite di defibrillatore DAE: due campi coperti polivalenti e riscaldati con pavimentazione in pvc/poliuretano ultratop; un campo scoperto in erba sintetica per la pratica del calcio a 5; un campo in erba sintetica di ultima generazione regolamentare per la pratica del calcio a 7; un campo in erba sintetica mista di ultima generazione omologato per il calcio a 11; sette spogliatoi; tre magazzini; un infermeria; un ristorante; un bar; una sala convegni (100 posti); una sala polifunzionale (per visionare video e per conferenze stampa); un’area giochi con pavimentazione antitrauma e una fattoria didattica.