Fispic protagonista in un altro appuntamento di grande prestigio. Ieri il Presidente Federale Sandro Di Girolamo è intervenuto come relatore all’Aula Magna del Rettorato dell’Ateneo romano nel corso della 2^ edizione del Festival della Comunicazione Sportiva. “Comunicare sport e stili di vita sostenibili” lo slogan dei tre giorni di incontri dedicati al movimento per il benessere psico-fisico. Nel suo discorso, il Presidente Di Girolamo ha illustrato il modello di inclusione della Fispic, ormai da anni impegnata quotidianamente in un lavoro straordinario per coinvolgere bambini ipovedenti, non vedenti e anche normodotati. “Siamo fieri di aver stretto una partnership con uno degli Atenei più prestigiosi d’Europa”, le parole di Di Girolamo che ha parlato di sport e inclusione, “vorrei ringraziare la professoressa Barbara Mazza, responsabile scientifico WeCom Sport della Sapienza, per la sensibilità e la disponibilità dimostrate in questi mesi. In futuro i rapporti tra la Fispic e l’Università La Sapienza diventeranno sempre più stretti. Questi incontri sono fondamentali per promuovere le nostre attività e coinvolgere il più alto numero di ragazzi non vedenti a praticare lo sport. In un progetto realizzato con l’Unicef, un altro partner della Fispic, metteremo a disposizione le nostre attrezzature e dare la possibilità ai bambini non vedenti di vari Paesi esteri di svolgere attività sportive. L’inclusione è una parte fondamentale delle nostre attività che coinvolgono bambini ipovedenti, non vedenti e anche normodotati. Negli ultimi tempi, abbiamo ringiovanito le Nazionali creando anche selezioni formate esclusivamente da bambini. E per noi tutto questo è un motivo di vanto e di enorme soddisfazione”.
Nei mesi scorsi la Fispic ha siglato un Protocollo d’intesa con l’Università La Sapienza per dare vita a una serie di iniziative nelle quali saranno coinvolti i nostri atleti e gli studenti dello storico Ateneo romano. Oltre ai convegni, insieme all’Università La Sapienza, a breve verranno organizzati seminari e Corsi federali di formazione in un’ottica di promozione delle discipline sportive rivolte agli atleti con disabilità visiva e del loro inserimento nel mondo universitario. Inoltre, la Fispic collaborerà con la Sapienza nello svolgimento del Master in Comunicazione sportiva che partirà a febbraio 2020 con testimonianze, stage e tirocini utili per promuovere le proprie attività sociali e sportive e per consentire una crescita sportiva, sociale e culturale degli atleti.