Vai al contenuto
Home » Blog » Nazionale di Judo e Academy, al via il progetto di Fispic e Fondazione OneSight

Nazionale di Judo e Academy, al via il progetto di Fispic e Fondazione OneSight

Sedute di allenamento per gli atleti della Nazionale e varie dimostrazioni aperte a tutte le persone ipovedenti e cieche che desiderano iniziare a praticare il Judo. Il nuovo programma di formazione della Fispic in collaborazione con la Fondazione OneSight EssilorLuxottica parte da Torino, con cinque di giorni di attività, da domenica 16 a giovedì 20 luglio al “Palaburgo”, in via Luigi Burgo, a San Mauro Torinese.

Gli azzurri Simone Cannizzaro, Carolina Costa, Valerio Romano Teodori, Matilde Lauria, Dong Dong Camanni e Asia Giordano lavoreranno agli ordini del Direttore Tecnico del Judo Fispic Silvio Tavoletta e degli Allenatori della Nazionale Alessia Regis e Francesco Faraldo. Contestualmente, verrà data la possibilità a tutti di conoscere e allenarsi con gli atleti della Nazionale, stimolando quindi la curiosità e l’entusiasmo nell’avvicinarsi a questa millenaria disciplina sportiva. Questo l’obiettivo comune di Fispic e Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, con quest’ultima che supporterà la Federazione nella preparazione sportiva in vista delle Paralimpiadi di Parigi 2024.

L’unione con OneSight. La Fondazione OneSight EssilorLuxottica agisce in tutto il mondo, rilanciando la mission del Gruppo EssilorLuxottica di aiutare le persone a “vedere meglio e vivere meglio”. Quando è molto difficile migliorare delle condizioni visive, la Fondazione si impegna comunque nel contribuire a migliorare l’integrazione sociale e quindi la vita stessa delle persone con problemi visivi fortemente compromessi, attraverso l’attività sportiva.

Il programma. L’iniziativa è costituita da un programma di raduni sportivi, specifici per la disciplina del judo, mirati alla preparazione delle Paralimpiadi 2024, in particolar modo per gli atleti di Alto Livello. Il primo raduno si svolgerà a Torino, nello specifico a San Mauro Torinese, presso il Palaburgo in via Luigi Burgo, dal 16 al 20 luglio 2023, ma gli appuntamenti con le famiglie cominceranno a partire dal 17 luglio. Questa tappa sarà seguita da altri 4 appuntamenti previsti a Milano e Belluno nell’autunno 2023 e altre città italiane nel 2024. Durante gli incontri, oltre alla preparazione sportiva degli atleti, saranno previste delle Academy dimostrative, aperte a tutte le persone ipovedenti e cieche che desiderano avvicinarsi al mondo del Judo, sport millenario ed affascinante. Questi momenti divulgativi offriranno l’occasione di scoprire le potenzialità di una disciplina che è particolarmente indicata per migliorare il senso dell’equilibrio, del coordinamento e la forza fisica: elementi fondamentali per tutti, ma ancor di più per chi è privato di un senso fondamentale come la vista. Rendere la persona più integrata aprendosi agli altri, rafforzare il proprio carattere e personalità, scaricare le proprie tensioni, migliorare il proprio fisico, partecipare a grandi o piccole competizioni: sono le grandi opportunità che offre lo sport ed alle quali nessuno deve rinunciare.

PROGRAMMA DEL RADUNO DI TORINO

Domenica 16 luglio

Ore 13:00 Arrivo dei convocati, accolti dallo staff di Fispic e dai volontari OSEL

Ore 13:15 Consegna attrezzature Oakley a tutti gli atleti Fispic

Ore 16:00 – 19:00 Allenamento, con supporto dei volontari OSEL

Ore 20:00 Cena

Lunedì 17 luglio

Ore 9:00 – 12:00 Allenamento, con supporto dei volontari OSEL

Ore 16:00 – 19:00 Allenamento, con supporto dei volontari OSEL

Ore 17:00 – 19:00 Academy per famiglie. Confronto con esperti del settore per

avvicinare i partecipanti alla disciplina. Distribuzione di cartoline informative

Ore 20:00 Cena

Martedì 18 luglio

Ore 9:00 – 12:00 Allenamento, con supporto dei volontari OSEL

Ore 16:00 – 19:00 Allenamento, con supporto dei volontari OSEL

Ore 17:00 – 19:00 Academy per famiglie. Confronto con esperti del settore per

avvicinare i partecipanti alla disciplina. Distribuzione di cartoline informative

Ore 20:00 Cena

Mercoledì 19 luglio

Ore 9:00 – 12:00 Allenamento, con supporto dei volontari OSEL

Ore 11:00 – 12:00 Arrivo della stampa e delle istituzioni. Contest tra atleta normodotato e atleta ipovedente. Alla conclusione premiazione con devide HumanWare

Ore 16:00 – 19:00 Allenamento, con supporto dei volontari OSEL

Ore 17:00 – 19:00 Academy per famiglie. Confronto con esperti del settore per avvicinare i partecipanti alla disciplina. Distribuzione di cartoline informative

Ore 20:00 Cena

Giovedì 20 luglio

Ore 9:00 – 12:00 Allenamento, con supporto dei volontari OSEL

Ore 13:00 Partenza convocati

Skip to content