Prosegue il programma di formazione sportiva promosso dalla Fispic e dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica: sabato 28 e domenica 29 ottobre appuntamento al Centro Sportivo Pavesi.
Il progetto “Judo Academy” nasce con l’obiettivo di diffondere la pratica sportiva attraverso raduni itineranti, dedicati nello specifico alla disciplina del Judo. Si tratta di incontri che possono rappresentare uno strumento importante di preparazione, per atleti di alto livello ciechi e ipovedenti, alle Paralimpiadi 2024. Contestualmente, verrà data la possibilità a tutti di conoscere e allenarsi con atleti della Nazionale, stimolando quindi la curiosità e l’entusiasmo nell’avvicinarsi a questa millenaria disciplina sportiva. Questo l’obiettivo comune posto tra Fispic e la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, che ci supporta nella fase di preparazione sportiva in vista di Parigi 2024.
A Milano saranno presenti dieci atleti di “interesse nazionale”: Matilde Lauria, Dong Dong Camanni, Simone Camanni, Roberto Lachin, Asia Giordano, Fabian Amarfi, Roberto Lachin, Michele Milli, Michela Peli e Cristian Vincenzo Tranchita e altri dieci atleti (Raffaele Santonicola, Mario Fusco, Carmine Sacco,
Lorenzo Stipa, Alice Di Girolamo, Pietro Antonini, Diego Poli, Gabriele Pirola, Germano Gerbino ed Emanuel Genchi) che si alleneranno agli ordini del Direttore tecnico del Judo Fispic Silvio Tavoletta e al Tecnico nazionale Marianna Palumbo.
L’unione con OneSight
La Fondazione OneSight EssilorLuxottica agisce in tutto il mondo, rilanciando la mission del Gruppo EssilorLuxottica di aiutare le persone a “vedere meglio e vivere meglio”. Quando è molto difficile migliorare delle condizioni visive, la Fondazione si impegna comunque nel contribuire a migliorare l’integrazione sociale e quindi la vita stessa delle persone con problemi visivi fortemente compromessi, attraverso l’attività sportiva.

Il programma dell’iniziativa
L’iniziativa è costituita da un programma di raduni sportivi, specifici per la disciplina del judo, mirati alla preparazione delle Paralimpiadi 2024, in particolar modo per gli atleti di Alto Livello. Il secondo raduno si svolgerà a Milano, nello specifico a Centro Sportivo Pavesi, Via Francesco de Lemene, 3, sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023.
Gli appuntamenti con le famiglie saranno:
• sabato 28 ottobre, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00
• domenica 29 ottobre, dalle 9:30 alle 12:00
Durante gli incontri, oltre alla preparazione sportiva degli atleti, saranno previste delle Academy dimostrative, aperte a tutte le persone ipovedenti e cieche che desiderano avvicinarsi al mondo del Judo, sport millenario ed affascinante. Questi momenti divulgativi offriranno l’occasione di scoprire le potenzialità di una disciplina che è particolarmente indicata per migliorare il senso dell’equilibrio, del coordinamento e la forza fisica: elementi fondamentali per tutti, ma ancor di più per chi è privato di un senso fondamentale come la vista. Rendere la persona più integrata aprendosi agli altri, rafforzare il proprio carattere e personalità, scaricare le proprie tensioni, migliorare il proprio fisico, partecipare a grandi o piccole competizioni: sono le grandi opportunità che offre lo sport ed alle quali nessuno deve rinunciare.
Nella tappa milanese sarà allestita un’area dedicata all’Associazione Nistagmo Italia, realtà dal nobile obiettivo, si ripromette infatti di fornire supporto alle famiglie i cui figli sono affetti da Nistagmo, una condizione clinica che si caratterizza da movimenti ritmici e regolari degli occhi che possono ridurre l’acuità visiva e influenzare la percezione della profondità, l’equilibrio e la coordinazione. L’Associazione metterà a disposizione dei partecipanti laboratori sensoriali per bambini e adulti per poter ‘guardare’ il mondo da occhi differenti. Inoltre, nella giornata di domenica ci sarà un intervento divulgativo da parte del Dottor Andrea Lembo dell’Università degli Studi di Milano assieme alla Dottoressa Elena Romagnoli presidente dell’Associazione Nistagmo, dedicato ai partecipanti e alle loro famiglie.
PROGRAMMA DEL RADUNO
Sabato 28 ottobre (mattina)
Ore 09:00
Arrivo dei convocati, accolti dallo staff di Fispic e dai volontari OSEL. Brief da parte dello staff di Fispic ai volontari OSEL su come supportare gli atleti ipovedenti e ciechi
Ore 09:15
Consegna da parte dei volontari OSEL delle attrezzature Oakley a tutti gli atleti Fispic
Ore 09:30 – 12:30
• Allenamento Nazionale FISPIC + atleti partecipanti. Supporto di volontari OSEL
• Judo Academy aperta alle famiglie: confronto con esperti del settore (esponente Fispic Lombardia) per avvicinare i partecipanti alla disciplina. Distribuzione di cartoline informative da parte dei volontari OSEL
• “Tutti sul tatami”: prova per i ragazzi ipovedenti e ciechi che interverranno. Supporto da parte dei volontari OSEL
Ore 12:30
Fine allenamenti della mattina. Lunch break
Sabato 28 ottobre 2023 (pomeriggio)
Ore 16:00 – 19:00
• Allenamento Nazionale FISPIC + atleti partecipanti
• Judo Academy aperta alle famiglie: confronto con esperti del settore (esponente Fispic Lombardia) per avvicinare i partecipanti alla disciplina. Distribuzione di cartoline informative
• “Tutti sul tatami”: prova per i ragazzi ipovedenti e ciechi che interverranno
Ore 19:00
Fine allenamenti del pomeriggio
Domenica 29 ottobre (mattina)
Ore 09:00
Arrivo dei convocati, accolti dallo staff di Fispic e dai volontari OSEL. Brief da parte dello staff di Fispic ai volontari OSEL su come supportare gli atleti ipovedenti e ciechi
Ore 09:30 – 10:30
• Allenamento Nazionale FISPIC + atleti partecipanti. Supporto di volontari OSEL
• Judo Academy aperta alle famiglie: confronto con esperti del settore (esponente Fispic Lombardia) per avvicinare i partecipanti alla disciplina. Distribuzione di cartoline informative da parte dei volontari OSEL
• “Tutti sul tatami”: prova per i ragazzi ipovedenti e ciechi che interverranno. Supporto da parte dei volontari OSEL
Ore 10:30 – 11:15
• Intervento Dottor Andrea Lembo di dell’Università degli Studi di Milano, dipartimento di Oftalmologia
• Intervento Dottoressa Elena Romagnoli – Presidente dell’Associazione Nistagmo
Ore 11:15 – 12:00
• Allenamento Nazionale FISPIC + atleti partecipanti. Supporto di volontari OSEL
• Judo Academy aperta alle famiglie: confronto con esperti del settore (esponente Fispic Lombardia) per avvicinare i partecipanti alla disciplina. Distribuzione di cartoline informative da parte dei volontari OSEL
• “Tutti sul tatami”: prova per i ragazzi ipovedenti e ciechi che interverranno. Supporto da parte dei volontari OSEL
Ore 12:00 – 12:30
Momento HumanWare, con premiazione con ausilio HumanWare
Ore 12:30 – 13:30
Light lunch di saluto