Una delegazione della Fispic presente all’Università di Chieti per la “Notte Europea dei Ricercatori”. Al campus della “d’Annunzio” c’erano il presidente Sandro Di Girolamo, il direttore sportivo del Judo Silvio Tavoletta, la campionessa europea di Judo Carolina Costa, Matilde Lauria e Fabian Amarfi.
Lo slogan scelto di questa edizione è “Il sapere che include” e durante l’evento ci sono state alcune dimostrazioni dedicate allo sport paralimpico con la presenza del CIP Abruzzo e del suo presidente Mauro Sciulli. Oltre al Judo, i presenti hanno ammirato le performance di atleti di tennis in carrozzina, calcio a 5 e danza.
“Abbiamo accettato volentieri l’invito della d’Annunzio, ringraziamo di cuore il rettore Sergio Caputi, la delegata per lo Sport Barbara Ghinassi e tutti coloro che ci hanno accolto con affetto e disponibilità”, le parole del presidente Di Girolamo, “è stata una bellissima manifestazione che fortifica ulteriormente il rapporto della federazione con le università italiane. Da qualche anno ormai abbiamo puntato sulla stretta collaborazione con numerose facoltà. Attraverso progetti condivisi abbiamo l’opportunità di promuovere le nostre discipline sportive e di coinvolgere un numero sempre più elevato di giovani intenzionati a fare sport. Il prossimo appuntamento per la Fispic ci sarà martedì 4 ottobre all’Università di Cassino, con la quale firmeremo un altro protocollo d’intesa”.
All’incontro, accanto a Di Girolamo e Sciulli, hanno partecipato Gabriele Gravina, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Barbara Ghinassi (Università d’Annunzio – Delegata del Rettore per lo Sport), Angela Di Baldassarre (UdA- Presidente SISMES), Marco Tontodonati (emittente televisiva Rete 8), Monica Ciaramellano (Vice-Presidente CIP Abruzzo). Premiati il ciclista paralimpico Pierpaolo Addesi, le nostre azzurre Carolina Costa e Matilde Lauria, Silvio Tavoletta e Antonio Cippo (Atleta, Nazionale Italiana Tennis in carrozzina).
Nel corso della manifestazione i dipartimenti universitari hanno mostrato le loro attività aprendo le porte dell’ateneo ai visitatori: oltre alle iniziative riguardanti lo sport paralimpico, si sono svolti convegni, spettacoli, laboratori, concerti musicali e rappresentazioni teatrali. Un evento davvero suggestivo e imponente che ha coinvolto circa 12mila visitatori.