ISCRIZIONI CHIUSE
OGGETTO: Indizione Corso di Formazione per Istruttore Tecnico di 1° Livello disciplina Blind Tennis.
La FISPIC – Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, indice ed organizza il Corso di Formazione per Istruttore Tecnico di 1^ Livello per la disciplina del Blind Tennis.
Il Corso è a carattere nazionale, con lezioni di teoria e pratica ed esame finale, che avrà la durata di 24 ore per le lezioni teorico/pratiche e di 20 ore per il tirocinio da svolgersi presso società affiliate FISPIC per un totale di 44 ore; le lezioni teorico/pratiche avranno luogo in due sessioni come di seguito indicato e gli esami avranno luogo, a conclusione del tirocinio, entro il mese di settembre.
Il mancato svolgimento del tirocinio, obbligatorio, o la mancata presentazione alla sessione d’esame sarà ritenuta quale rinuncia alla conclusione del Corso.
GRADO DEL CORSO
Percorso 1.A SNaQ CIP della durata di 44 ore (24 ore lezioni e 20 di tirocinio)
FINALITA’ DEL CORSO
Valido per l’attività di insegnamento e allenamento della disciplina del Blind Tennis per atleti sia essi ciechi (B1) che ipovedenti (B2/B3), in particolare nelle fasi di avviamento alla disciplina. Con il Brevetto di 1^ livello si acquisiscono abilità e conoscenze a carattere generale e specifico, funzionali alle competenze suddette.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si svolgerà in modalità blended come di seguito indicato:
PARTE GENERALE:
- lunedì 19 giugno 2023: dalle ore 9.00 alle 12.30
- mercoledì 21 giugno 2023: dalle ore 9.00 alle 12.30
- venerdì 23 giugno 2023: dalle ore 9.00 alle 12.30
- lunedì 26 giugno 2023: dalle ore 9.00 alle 12.30
Le lezioni suddette si svolgeranno in modalità telematica. Il link per accedere verrà comunicato
successivamente.
PARTE SPECIFICA
- sabato 1° luglio 2023: dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
- domenica 2 luglio 2023: dalle ore 9.00 alle 12.00
La suddetta parte specifica si svolgerà a Bologna presso l’impianto sportivo “Virtus Tennis” – Via Duccio Galimberti n. 1 – 40134 (BO).
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Il corso è aperto a tutti coloro che alla data di scadenza del presente Bando, abbiano compiuto il 18° anno di età e siano in possesso di brevetto FIT.
Per questioni organizzative verranno accettate un massimo di 30 iscrizioni e, a tale scopo, ai fini
dell’accettazione delle domande d’iscrizione, faranno fede:
- Per le domande ricevute “brevi manu” o tramite lettera: la data del protocollo;
- Per le domande inviate a mezzo e-mail, la data e orario cronologico di arrivo.
Il Corso verrà annullato nel caso non si dovesse raggiungere un minimo di 5 adesioni valide, intendendosi per tali solo quelle che vedranno regolarmente formalizzato il pagamento.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La tassa d’iscrizione, da versarsi contestualmente all’invio della domanda d’iscrizione, è stabilita in € 100,00 e comprende: - Tesseramento alla FISPIC come “Corsista”; il tesseramento alla Federazione avrà validità per
tutto l’anno con scadenza naturale al 30/09/2023. N.B.: Per i tesserati FISPIC, la qualifica di
“Corsista” verrà aggiunta a quella societaria; - Copertura assicurativa durante le lezioni;
- eventuale materiale didattico;
La tassa di iscrizione non comprende: - Spese di viaggio per raggiungere le località del Corso;
- Spese di soggiorno;
- Tassa per il rinnovo del Brevetto Tecnico pari a € 20,00 che dovrà essere versata annualmente
a partire dall’anno successivo al conseguimento dello stesso Nota: nel caso il tecnico in
possesso di brevetto, sia già tesserato presso una Società affiliata, dovrà essere versata solo
la quota di differenza. - Tutto ciò che non compare nel comprende. Si precisa che non verranno rimborsate le quote d’iscrizione ai Corsisti che risulteranno assenti il giorno 19 giugno 2023 all’apertura del Corso.
SCADENZA DELLE ISCRIZIONI:
Tutti gli aspiranti Corsisti dovranno compilare l’allegato modulo d’iscrizione in ogni sua parte e farlo
pervenire, con tutti gli allegati richiesti, alla Segreteria della FISPIC – Area Formazione, email:
formazione@fispic.it e per conoscenza a fazari@fispic.it entro e non oltre il 27 maggio 2023.
Contestualmente all’invio del modulo d’iscrizione, i Corsisti dovranno provvedere al versamento della prevista quota d’iscrizione, a mezzo bonifico bancario tramite IBAN: IT61P0100503309000000000566
intestato alla FISPIC; Ricevuta del pagamento dovrà essere allegata al modulo d’iscrizione
In caso di annullamento del Corso, per mancato raggiungimento del numero minimo d’iscritti, la
Federazione s’impegna a restituire, entro 3gg dall’annullamento, tutti gli acconti versati.
FORMATORI
Formatori federali: area tecnica, psicologica, medica e giuridica.
PROGRAMMA DEL CORSO
PARTE GENERALE
1) Area Giuridica:
− Il movimento paralimpico a livello internazionale e nazionale
− L’organizzazione del CIP, delle federazioni paralimpiche ed in particolare della FISPIC
− Elementi di diritto sportivo.
2) Area Medica:
− Classificazioni visive
− Attività sportiva agonistica e non agonistica: differenze e ambiti di applicabilità
− Norme Sportive Antidoping
3) Area Psicologica:
− Caratteristiche comportamentali e relazionali ricorrenti in presenza delle diverse tipologie di
disabilità: approfondimento disabilità visiva.
− L’importanza di una comunicazione efficace tra istruttore-atleta-famiglia.
− Il significato di apprendimento e l’educazione psicomotoria
− Il movimento del corpo alla base degli apprendimenti cognitivi e relazionali.
− L’avviamento all’attività sportiva, la motivazione e l’autostima.
− La gestione dell’ansia, dell’aggressività, della tensione agonistica
− Strutture e dinamiche dei gruppi, leadership e comunicazione
PARTE SPECIFICA
− Regolamento Tecnico di disciplina
− L’atleta ipovedente: approccio e metodologia di allenamento
− L’atleta non vedente: approccio e metodologia di allenamento
− Esercitazioni pratiche
Durante la prova pratica in campo è obbligatorio che ogni Corsista abbia al seguito idoneo abbigliamento sportivo (tuta e scarpe da ginnastica), che non sia d’intralcio ai movimenti.
TIROCINIO
Successivamente alla parte teorico/pratica, tutti i Corsisti dovranno svolgere 20 ore di tirocinio presso una Società affiliata alla FISPIC. Al termine del tirocinio, il Presidente della Società rilascerà la certificazione delle ore svolte corredata da una scheda riepilogativa del programma svolto dal Corsista.
PROVE D’ESAME
L’esame conclusivo del Corso, la cui data sarà comunicata successivamente, si svolgerà in modalità online e sarà così articolato:
− Valutazione dell’elaborato prodotto dal Corsista sul tirocinio svolto
− Colloquio di verifica
INQUADRAMENTO IN RUOLO
Al termine degli Esami, tutti i Corsisti risultati idonei saranno inquadrati nell’Albo Federale degli Istruttori
Tecnici di 1° livello per la disciplina del Blind Tennis e, annualmente, a partire da quello successivo al
conseguimento del Brevetto, dovranno procedere al pagamento della quota per la permanenza nello
specifico Albo; il mancato pagamento della tassa comporterà la sospensione dall’Albo dei Tecnici.
SOGGIORNO
Per chi avesse necessità di soggiornare (a proprie spese) presso iH Hotels Bologna Amadeus – Via Marco Emilio Lepido n. 39 – 40132 (BO) (struttura convenzionata) – in allegato format da compilare e rimandare firmato entro la data del 27 maggio 2023 a fazari@fispic.it. Ad ogni modo ciascun corsista è libero di soggiornare presso qualsivoglia struttura alberghiera.
NORME FINALI
Per tutto quanto non contemplato nel presente Bando farà fede il vigente Regolamento sulla Formazione Tecnica pubblicato all’interno del sito www.fispic.it – Carte Federali.
Per chiarimenti: Nanda Ferretti, Referente Nazionale della Formazione (email: formazione@fispic.it) e
Stefania Fazari referente segreteria federale Area Formazione (tel: 06-83559019 – email: fazari@fispic.it).
