Vai al contenuto
Home » Blog » Calcio B2/3, gli azzurri Comito e Cosaro ospiti del Marghera

Calcio B2/3, gli azzurri Comito e Cosaro ospiti del Marghera

A fine giugno Vincenzo Comito, capitano della Nazionale italiana di Calcio B2-B3 ipovedenti, aveva partecipato alla giornata di premiazione delle società sportive venete FIGC. E nell’occasione il direttore sportivo del Marghera Calcio, Tiziano Bertocco, aveva invitato Comito (tre scudetti da giocatore del Futsal Treviso e neo acquisto del Leonicena calcio a 5, serie C2 FIGC Veneto) e il portiere del Treviso e della Nazionale Giulio Cosaro (presidente del Leonicena, referente per il calcio a 5 della Consulta Regionale Veneto FIGC e vincitore di due scudetti con il Treviso) alla presentazione del settore giovanile dell’ambiziosa società di Promozione Veneto Marghera Calcio (Venezia), ottima realtà a livello organizzativo e di promozione dei valori sportivi, di cui Luciano Cosmo è fautore.

I due azzurri e neo campioni d’Italia con il Treviso sono stati presentati e accolti da Bertocco, dalla vice presidente Nicoletta Ongarato e da tutto lo staff societario con affetto e dedizione. Ogni squadra ha avuto modo di conoscerli e porre interessanti domande in tema sportivo, tecnico, sociale e di disabilità.

Capitan Comito ha proferito un toccante discorso davanti ai numerosi genitori presenti e a tutti i giovani atleti del settore giovanile, amplificando il concetto di “gruppo” e di raggiungere i risultati oltre i propri limiti. Il portiere Cosaro ha esaltato le bellissime parole del ds Bertocco, il quale ha definito le tre parole chiave per eccellere a livello agonistico ed umano: disciplina, serietà, identità.

Il Marghera calcio è una società ottimamente organizzata, sia nei dettagli tecnici, sia nei dettagli istituzionali: il centro sportivo, che accoglie diversi campi per allenamento e partite, è un punto di riferimento importante sia a livello sportivo sia a livello di organizzazione, dove atleti, genitori e appassionati possono trascorrere ore spensierate e all’insegna dello sport. Importanti sono anche gli ideali e i valori che tutti gli interlocutori (società, staff, allenatori, genitori e ragazzi) condividono a livello umano e sportivo, valori che hanno consentito alla realtà veneziana di essere l’unico punto di riferimento tecnico veneto per il Sassuolo Calcio. Il regalo della dottoressa Ongarato e del dottor Bertocco è inoltre un piano articolato per penetrare nelle scuole e dare ai ragazzi uno stimolo per fare sport.

A fine giornata, il due atleti della Nazionale e gli organizzatori si sono lasciati con la promessa di nuovi incontri a favore degli atleti e del territorio, e, perché no, qualche amichevole per rinsaldare il legame tra la Fispic e una realtà che ha saputo essere attenta ai bisogni del mondo della disabilità. Infine, come segno di amicizia presente e futura, Comito ha donato il gagliardetto ufficiale della Fispic alla società.

La Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi, auspicando nuove iniziative di collaborazione, ringrazia il Marghera Calcio per l’accoglienza e la disponibilità nei confronti degli atleti e del nostro movimento.

Skip to content